CHI SONO

Mi piace guardare il mondo da prospettive diverse. Le lingue sono una prospettiva che da sempre mi affascina.

Ho cominciato a insegnare italiano quando tanti anni fa ho provato a imparare la lingua del paese dove ero arrivata per uno scambio culturale all'università. Sei mesi in Danimarca mi hanno insegnato che ha sempre senso imparare una nuova lingua, e mi hanno fatto venire voglia di insegnare la mia. Prima e dopo la specializzazione in Didattica dell'italiano tante esperienze bellissime e che ancora uso nel lavoro e nella vita: la laurea in Storia dell'Arte, i corsi di teatro, restauro, lo scoutismo, l'insegnamento in Francia, Egitto, Cina, Italia, la progettazione di corsi e la realizzazione di manuali per lo studio dell'italiano.

Ciao, mi chiamo Giulia e dal 2005 porto l'Italia e l'italiano in giro per il mondo.  Con una laurea in Lettere, un Master in Didattica dell'italiano e uno in multiculuralismo, negli ultimi 20 anni ho avuto il grande piacere di viaggiare per il mondo come insegnante di lingua e cultura italiana. 

PRIMA DI ARRIVARE FINO A QUI

Quella volta che in Italia ho radunato tutto il mondo...

C'è un piccolo borgo in Toscana, non lontano da Arezzo. Ci sono arrivata quasi per caso nel 2006, e ci sono rimasta per diversi anni. Questo perché a Rondine (così si chiama il borgo) arrivano giovani studenti da tutto il mondo che provengono da paesi in guerra e che vogliono investire nel futuro della loro nazione studiando per un master in Italia. E per fare ciò, ovviamente, devono imparare la lingua italiana. Questo era il mio compito: accompagnare questi giovani verso l'italiano e la loro nuova casa. Entrare in classe e incontrare il mondo era ogni giorno un piacere immenso e nuovo che trasformava la mia vita quotidiana in un'avventura piena di gioia e curiosità. Credo sia grazie a questa esperienza che mi sono innamorata così tanto di questo lavoro.

Quella volta che sono volata fino in Egitto...

Nel 2008, l'Università per Stranieri di Perugia mi raccomandò a un'università in Egitto, al Cairo. La Misr University for Science and Technology stava cercando un lettore di italiano per il loro dipartimento di lingua italiana. È stato incredibilmente gratificante entrare a far parte dell'Istituto di Lingua e Cultura ed essere messa di fronte a una cultura lavorativa completamente nuova, trovare soluzioni a nuove sfide e conoscere meglio me stessa attraverso un mondo affascinante e accogliente che è diventato la mia casa per più di un anno. Imparare a parlare e a leggere un po' di arabo è stata un'esperienza avvincente che mi ha dato tantissimo in termini di consapevolezza sulle lingue e sull'apprendimento linguistico.

Quella volta che sono atterrata in Cina...

Nel 2011 ho visitato l'Università di Nanchino (Nanjing University) su incarico dell'Università per Stranieri di Perugia.  Dovevo preparare un gruppo di studenti cinesi che si sarebbero poi recati in Italia per studiare all'università. Per un semestre ho insegnato loro le basi dell'italiano, fino a quando non sono stati pronti per continuare la loro avventura in Italia. Oltre ad aver conosciuto persone incredibili, ho avuto l'opportunità di viaggiare un po' in questo fantastico paese, mettermi alla prova con il cinese, sperimentare strategie e metodi di insegnamento, e capire un di più il mondo e le sue infinitamente belle culture.